Top

La parodontite si può curare?

Dr.ssa Ardito: Dalla parodontite si può guarire, sebbene non ci siano farmaci che curano questa malattia. Lo specialista (parodontologo) prescrive antibiotici solo in fase acuta, quando è presente essudato purulento che può essere più o meno consistente in base alla quantità di batteri presenti sotto gengiva e nel fluido gengivale, fase in cui il paziente è soggetto ad ulteriore perdita di osso.

Il parodontologo valuta il livello di gravità della malattia da una serie di segni clinici e radiologici. I segni clinici consistono nella misurazione delle tasche parodontali e nella loro trascrizione su un'apposita cartella parodontale. Normalmente, infatti, il dente è circondato da un solco fisiologico, ossia da una profondità della gengiva di circa 3 mm. L’aumento di questo valore indica la presenza di una tasca parodontale, ossia della presenza di tartaro sotto gengiva non rimosso e quindi di batteri che provocano la distruzione dell'osso.

Per valutare il grado di distruzione di quest’ultimo vengono effettuate delle radiografie endorali in tutti i distretti della bocca e con angolazioni diverse. La prima fase del trattamento consiste nella rimozione del fattore irritativo locale principale: il tartaro. Questa fase viene gestita dall’igienista che istruisce, in primis, il paziente ad una corretta igiene domiciliare fino ad ottenere dal paziente la sua massima collaborazione. Infatti, la cura della malattia parodontale passa da una forte motivazione da parte del paziente che deve essere in grado di ridurre l’accumulo di placca e tartaro nella sua bocca tra una seduta di igiene e l’altra.

Successivamente, l’igienista provvede alla disgregazione e rimozione di tutti quelli che sono gli stimoli infiammatori presenti nelle tasche parodontali quali placca, tartaro, batteri e tossine. Questa fase in genere consiste in diverse sedute in cui l’igienista, sulla base delle indicazioni del parodontologo, provvede a trattare un settore alla volta della bocca. Il paziente viene rivalutato dopo alcune settimane dal parodontologo che, sulla base di una rivalutazione delle tasche parodontali, decide se il trattamento deve proseguire con interventi chirurgici mirati alla eliminazione del tartaro sottogengivale e, dove indicato, alla rigenerazione dei tessuti parodontali persi.

Nel caso le tasche parodontali si siano ridotte o siano scomparse si inserisce il paziente in un programma di mantenimento, che consiste in sedute uniche ogni 3 mesi circa, per tenere sotto controllo i fattori irritativi locali.

Studio Mediterraneo ti offre una gamma completa di prestazioni e terapie odontoiatriche di altissimo livello con uno staff di specialisti che ti assiste a 360 gradi.

080 9904180

info@studiomediterraneo.eu

Contattaci

  • Istituto Stomatologico Mediterraneo srl
  • P. IVA IT07084270722
  • Via Melo da Bari, 229
  • 70121 Bari (BA)
  • Tel. 080 9904180 / 080 9753373

Orario di apertura

Lun-Ven
09.00 - 20.00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
  • © 2023-2025
  • Tutti i diritti riservati
  • Chimera | Web Agency
  • Effediemme | Agenzia di pubblicità